recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
Perché partecipare
Il presente progetto vuole dare una risposta a chi necessita di competenze relative all’utilizzo di strumenti digitali al fine di poter comunicare con gli altri in maniera corretta attraverso strumenti digitali (social, skype, email, chat, …) condividendo file e contenuti e per interagire con servizi pubblici e privati
attraverso le tecnologie digitali.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Non sono previsti ulteriori requisiti per l’ammissione al corso.
Che cosa si farà
Durante il corso si imparerà a :
‐ interagire attraverso diverse tecnologie digitali e capire quali sono gli strumenti di comunicazione più appropriati in un determinato contesto;
‐ condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate;
‐ partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati;
‐ essere al corrente delle norme comportamentali e delle strategie di comunicazione da adottare per un corretto utilizzo delle tecnologie;
‐ creare e gestire un'identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione utilizzando i servizi digitali;
‐ proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali;
‐ proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi (almeno 8 iscritti). La durata totale è di 24 ore di aula e laboratorio.
Dove
COMITATO REGIONALE DELL’ENFAP FVG
Via Timavo 50 Monfalcone (GO)
Come partecipare
Per partecipare al corso è necessario rivolgersi al Centro per l’Impiego di competenza per l’iscrizione/aggiornamento al Progetto PIPOL, il Colloquio di Orientamento PIPOL e la definizione del Piano d’azione Individuale (PAI)..
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG
Riferimenti:
tel. 0481790334
segreteria.mf@enfap.fvg.it
tel. 0481-533148
segreteria.go@enfap.fvg.it
Tutte le informazioni sui corsi PIPOL sono disponibili sul sito:
Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo