Perché partecipare?
Il presente progetto è promosso dalla Direzione Centrale Lavoro Formazione e
Famiglia, in collaborazione con Federalberghi e IAL FVG.
Per acquisire le competenze relative al profilo professionale di receptionist
alberghiero ed essere così in grado di avvicinarsi in maniera maggiormente
qualificata ad una occupazione nel settore dell’hotellerie.
Per acquisire inoltre le conoscenze e abilità necessarie per svolgere attività di
accoglienza di clienti italiani e stranieri principalmente presso strutture turistico -
ricettive di tipo alberghiero ed in secondo ordine nelle imprese che prevedono il servizio
di reception.
Per acquisire specifiche competenze per accogliere il cliente al suo arrivo nella
struttura ricettiva assistendolo nella fase di prenotazione delle camere, verificandone la
disponibilità e procedendo alla loro assegnazione all’arrivo. Per essere in grado, infine,
di gestire le comunicazioni con i clienti e dare le informazioni sulle principali attrazioni
del FVG e della zona costiera.
Chi può partecipare?
Possono partecipare alle selezioni tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
I prerequisiti richiesti sono:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Conoscenza della lingua inglese di livello B1, che sarà verificato attraverso un
test, eventualmente integrato da un colloquio.
- Conoscenza della lingua tedesca, preferibilmente a livello A2, che verrà verificata
attraverso un test, eventualmente integrato da un colloquio.
Che cosa si farà?
I principali argomenti che verranno trattati durante il corso saranno:
- Principi di comunicazione efficace
- La relazione con il cliente
- L’accoglienza del cliente
- La gestione del cliente nella struttura
- Il Check out e il conto
- Utilizzo software specifico di settore
- Lingua inglese e tedesca per il settore turistico
- Il territorio del FVG per il turista
- Sicurezza Generale e Specifica
Quanto dura?
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti.
La durata complessiva è di 400 ore, 200 di aula teorica e di laboratorio
informatico e 200 di stage presso strutture del territorio
Dove?
Ial Innovazione Apprendimento lavoro Friuli Venezia Giulia
Srl Impresa Sociale – Sede di Gorizia
Via Nizza, 36
Gorizia 0481
ial.gorizia@ial.fvg.it
Come partecipare?
Il corso prevede una selezione che verrà effettuata dagli operatori del servizio di
preselezione del CPI dell’HUB Isontino, con i referenti Federalberghi e quelli di IAL Fvg,
previa autocandidatura. Se in possesso dei prerequisiti richiesti le autocandidature
possono essere presentate al link
https://offertelavoro.regione.fvg.it/lavoroFVG
usando il pulsante MI CANDIDO.
Info
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Saranno rilasciati inoltre un attestato di Formazione Generale di salute e
Sicurezza dei lavoratori, un attestato di Formazione Specifica per il settore di
rifermento
Referente del corso:Antonio Culot
Email: antonio.culot@ial.fvg.it;
Tutte le informazioni sui corsi PIPOL sono disponibili sul sito:
https://www.pipol.fvg.it/
per questo annuncio contattare:
Aziende FVG