recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
Ecco sette passaggi di base per rendere il
vostro profilo LinkedIn più efficace.
1. Personalizza il tuo URL. L'URL è l'indirizzo della pagina
LinkedIn sul Web. Personalizzandolo verrai posizionato in cima a una ricerca di
Google recante il tuo nome. Ecco come fare. Posiziona il cursore su
"Profilo" nella parte superiore della home page e seleziona
"Modifica profilo". Fai clic sulla piccola ruota alla destra del link
URL sotto la foto del profilo. Questo ti porterà ad una pagina in cui è
possibile modificare l'URL. Se hai un nome non comune, puoi semplicemente
inserire il tuo nome e cognome. Se questo è già preso, tenta immettendo prima
il cognome seguito dal nome. Se anche questo è preso, prova ad aggiungere
un'abbreviazione o un numero senza punteggiatura e senza spazi.
Il tutto
apparirà nell'URL dopo: "Linkedin.com/in/"
2. In Riepilogo scrivi un'accattivante e dettagliato riassunto della
tua carriera. Usa tra le 100 e 300 parole e cerca di raccontare la tua
storia professionale in modo avvincente includendo specifici e quantificabili
risultati. Usa parole chiave e frasi che troverebbero posto nella descrizione
di un lavoro che potrebbe interessarti.
3. Concentrati sulla sezione Esperienza poichè costituisce la
tua occasione di scrivere un curriculum on-line. Molte persone mettono solo il
loro lavoro attuale. Prenditi il tempo necessario a elencare i lavori
significativi che hanno costruito la tua carriera. Non c'è bisogno di essere
esaustivo. I posti di lavoro che hai occupato che sono marginalmente correlati
a quello che stai facendo o che vorresti fare o che sono storia antica possono
essere evitati.
4. Fai un elenco delle tue abilità, di seguito a Esperienza e
Formazione troverai infatti la sezione "Competenze e conferme."
LinkedIn ha introdotto questa funzione nel febbraio 2011, quindi se hai creato
il tuo profilo prima di allora potresti non averlo mai fatto. Prenditi un
minimo di 10 minuti e fallo. Questa sezione offre un modo veloce per dire a
potenziali datori di lavoro che cosa sei in grado di fare. Dà anche la
possibilità ai tuoi contatti di "approvare" queste abilità,
un'opzione del settembre 2012. Anche se alcuni possono trovare questa sezione
fastidiosa e senza senso vale la pena di utilizzarla per per mostrare i propri
punti di forza. Utilizzando il cursore per trascinare le etichette si possono
ordinare le abilità mettendo le più importanti in cima alla lista.
5. Ottieni almeno cinque raccomandazioni. Anche se possono sembrare
ripetitive e gratuite, possono essere sempre utili, perché non solo appaiono
nella tua pagina LinkedIn, ma anche sulla pagina di chi scrive la
raccomandazione, e così essa può essere letta anche da tutta la sua rete di
contatti. E i reclutatori le leggono. Le raccomandazioni, come nel Riepilogo,
dovrebbero includere note specifiche sulle tue competenze e risultati ottenuti.
Ricorda che nel mondo di LinkedIn è consuetudine offrirsi di redigere una
raccomandazione in cambio di una ricevuta.
6. Aggiungi i siti web e le pubblicazioni che mostrano il tuo lavoro.
Per un designer o un fotografo ad esempio questa è l'occasione di includere un
link a un sito personale, a Instagram, Tumblr, Pinterest e altri account.
7. Crea una rete di contatti. I contatti sono la spina dorsale del
tuo profilo LinkedIn, e quello che ti dà la forza di rete. Per esempio, se sei
interessato a lavorare per la società X e vedi che un membro della tua rete ha
un contatto lì, puoi chiedergli di presentarti.
Ricorda che il tuo profilo è come un biglietto da visita! Presenta il meglio di
Te!
Altre informazioni:
1. Se vuoi ricevere in anteprima le nostre News su lavori e concorsi iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter o accedi alla pagina Facebook.
2. MIGLIORA IL TUO CURRICULUM - MIGLIORA IL TUO LAVORO - Ricevi subito l'analisi gratuita del Curriculum qui.