recupera password
effettua il loginLa TUA ricerca passa anche da qui.
Leggi, scopri, approfondisci, Candidati!
Condividi tutto sui Social Network! Passaparola!
L’Assistente per l’infanzia è un mestiere che assieme alle professioni mediche richiede una reale vocazione. Per lavorare con i bambini occorre una particolare capacità e predisposizione per comunicare con loro in modo empatico e naturale, in modo da creare quel legame necessario a coinvolgerli e a svolgere al meglio la professione. Infatti, già in tenera età, dagli 0 ai 6 anni, i bambini hanno la capacità di selezionare gli adulti che a loro interessano e che li conquistano, escludendo tutti gli altri già al primo approccio relazionale.
Per questo, è molto importante conoscere l’universo infantile e le sue sfumature, impegnandosi a trovare la giusta chiave per entrare nel loro mondo fatto di piccole (per loro grandi) cose. Ma la vocazione e la capacità di creare empatia ovviamente non bastano. Anche questo tipo di mestiere necessita di una formazione specifica che trasforma l’Assistente per l’Infanzia in una vera e propria professione. Si tratta di un percorso formativo poliedrico che spazia in diversi settori.
Un operatore socio-educativo che lavora con i bambini, infatti, è impegnato in attività ludico-ricreative e di animazione, deve saper gestire l’alimentazione, deve saper dare assistenza in caso di pericolo e accudire e vigilare sempre su bambini molto piccoli, nella prima e seconda infanzia (neonato e infante). Deve avere quindi competenze e capacità che sono in continuo aggiornamento.
Formazione
Per essere abilitati alla professione, occorre frequentare un corso di formazione per acquisire:
Il programma del corso può contenere elementi di psicologia e pedagogia, intelligenza emotiva, igiene e benessere, sviluppo psichico e motorio del bambino, malattie infantili e le vaccinazioni, interventi di primo soccorso, disturbi dello sviluppo, ma anche elementi amministrativi e di web marketing. A chi si propone di lavorare nelle aree o strutture che richiedono il titolo di Assistente all'infanzia oltre che alle competenze professionali, sono richiesti dei requisiti di accesso:
A conclusione del percorso formativo sarà rilasciato un attestato. Inoltre, a seconda della scelta dell’ente di formazione accreditato e certificato, possono essere rilasciati anche attestati per: primo soccorso pediatrico; tecniche di animazione; incontro con un bambino autistico; conoscere i Bes (bisogni educativi speciali, ad esempio bambini con disturbo dell’attenzione); il metodo Montessori e il massaggio infantile. Alla fine della formazione occorre poi attivarsi per la ricerca di uno stage. Il centro di formazione dove si è svolto il corso può assistere nella ricerca di una struttura e nella gestione delle pratiche per attivarlo. Lo stage o tirocinio è una fase molto importante del percorso formativo perché permette di fare esperienza sul campo e avere un primo e importante contatto con il mondo dell’infanzia. Inoltre, il tirocinio è molto abilitante, quindi concluso il periodo di formazione presso una struttura, si è in grado di esercitare fin da subito la professione.
Sbocchi professionali
Al termine della formazione, sarà possibile svolgere la propria attività presso due tipi di strutture.
Di tipo socio-sanitario:
Di tipo pedagogico:
Link utili:
Centro europeo di formazione - Opportunità